FROM THE BROKEN SERIES
Patricia Fraser exhibits bronze sculptures with an archaic strength. Her works are contemporary creations that travel through time and seem to emerge from a very distant past, almost as if paying homage to the mysterious Lunigiana Stele Statues discovered near Pontremoli.
“My forms, simple and enigmatic, seem to be in dialogue with the Stele Statues of the Archaeological Museum,” says Patricia Fraser.
The works on display are part of the Broken series, which begins with the use of pottery clay for its softness and fluidity, and evolves into bronze castings. Patricia Fraser seeks to explore the unpredictable perspectives of imperfections,the cracks, breaks, welds, and repairs of metal. She is interested in the loss of control, the mistake, the fracture, the irregularity, the unforeseen element that opens new interpretative worlds. Every visible tear, every fragment tells its own journey.The Tongues and their silent dialogue with the unknown, immobile mute masks. The Arches with their ancestral mark. The Plates, collapsed, bent, deformed, fragile—narrate a story of pressure and release, of form and dissolution. Contemporary relics, almost like ancient sacred artifacts, where beauty is born at the very point where everything seems to crack.
Patricia Fraser espone delle sculture in bronzo con una forza arcaica. Le sue sono opere contemporanee che viaggiano nel tempo e che sembrano arrivare da un passato molto remoto, quasi a voler rendere omaggio alle misteriose Statue Stele Lunigianesi ritrovate nelle vicinanze di Pontremoli. “ Le mie forme, semplici ed enigmatiche, sembrano dialogare con le Statue Stele del Museo Archeologico” ci dice Patricia Fraser.
Le opere in mostra fanno parte della serie ‘Broken’, che parte dall’uso dell’argilla da vasellame per la sua morbidezza e liquidità per arrivare alle fusioni in bronzo. Patricia Fraser vuole indagare le imprevedibili prospettive delle imperfezioni, le spaccature, le rotture, le saldature, le riparazioni del metallo. Le interessa la perdita di controllo, l’errore, la frattura, l’irregolarità, l’imprevisto che apre nuovi mondi interpretativi. Ogni lacerazione evidente, ogni frammento racconta il suo viaggio. Le ‘Lingue’ e il loro dialogo silenzioso con l’ignoto, immobili maschere mute. Gli ‘Archi’ con il loro segno ancestrale. I ‘Piatti’ collassati, piegati, deformati, fragili, raccontano una storia di pressione e di rilascio, di forma e disfacimento. Reliquie contemporanee, quasi antichi reperti sacri, dove la bellezza nasce nel punto in cui tutto sembra incrinarsi.
SUSPENDED INSTANTS
The narrative frames reveal faint images, like traces of distant memories. Through visual poetry, the artwork reflects on familiar and unfamiliar spaces, suggesting that things are not as they seem. Distorted perspectives and deconstructions create a dialogue between illusion and reality, exploring ambiguity. Abstraction transports the observer. While revisiting the photographic process, the artist returned to past techniques, adapting the medium to her communicative needs. The Polaroid emulsion transfer allowed the artist to shape the images and manipulate the photos, uncovering magical possibilities.
Patricia Fraser’s work is deeply connected to her presence in the world, being here, in this life, now. She is interested in processing her experiences, wanderings, and surroundings, exploring different ways of being and deepening our understanding of the spaces we navigate. Her work maps the many social, cultural, and geographical places she moves through, reflecting a continuous dialogue with her everyday life. She emphasizes the importance of space, investigating the relationship between her individual space and the external world. Nature, urban landscapes, architecture, and interior spaces become tools for understanding the complexity of human existence, as the spaces we live in shape our behavior and interactions.
La fotografia è protagonista, rappresentata da immagini leggere come tracce di ricordi lontani. Un movimento lineare indica un inizio e una fine, e lo sguardo guida la lettura ritmica delle immagini e la loro tensione comunicativa. Le opere riflettono su come non tutto sia come sembra, tra distorsioni prospettiche e scomposizioni, tra illusione e realtà. Riscoprendo tecniche del passato, l’artista ha adattato il medium alle proprie necessità comunicative. Il trasferimento dell’emulsione su carta dà vita a collage che celebrano la materialità dell’immagine, accogliendo le imperfezioni lungo il processo.
Il lavoro di Patricia Fraser si concentra sull’essere qui, in questa vita, ora. Attraverso la sua pratica artistica, afferma la propria esistenza e traccia il suo vissuto, elaborando le esperienze, i movimenti e l’ambiente che la circonda. La sua ricerca mira a mappare svariate realtà, esplorando luoghi sociali, culturali e geografici in cui si muove. Il contesto in cui si trova influisce profondamente su chi può essere. Attribuisce grande importanza allo spazio, indagando il rapporto tra il proprio spazio individuale e quello esterno. La natura, i paesaggi urbani, l’architettura e gli ambienti chiusi diventano strumenti di riflessione sulla complessità della vita: gli spazi in cui viviamo plasmano il nostro comportamento e i nostri incontri. Ognuno si muove attraverso lo spazio in modo unico, con il proprio ritmo e la propria identità.
WATCH YOUR STEP
The main focus is on manipulated photography, which emerges in the form of light images, exploring the relationship between memory, perception, and the environment. A linear movement marks a clear path, with both a beginning and an end. There are empty spaces, pauses, fragments, and then moments of fullness. The observer’s gaze guides the rhythmic interpretation of the images and the communicative tension they convey. The sequences highlight the artist’s intentional use of photography as a medium for deeper emotional and conceptual exploration. The images reveal that not everything is as it seems; there is abstraction at play, which encourages the viewer to delve further, an invitation to reflect and interpret the surrounding world in terms of perception and underlying symbolism. Distorted perspectives and deconstructed elements create an ongoing exploration between illusion and reality, while also probing the ambiguity of contexts and details. Brief narrative frames evoke life, emotions, and nostalgic places, sometimes undefined, like snapshots from a personal story. It’s as if the works are short reels, examining the artist’s own journey, suspended between reality and memory. Through the exploration of the photographic process, the artist sought to return to traditional techniques. The emulsion-lifting collage points to a tangible and tactile relationship with the medium, emphasizing the physicality of creating art, enabling the photographs to attain further magic through the transformation.
Protagonista è la fotografia, che nelle sue immagini leggere appare come traccia di un ricordo lontano. Un movimento lineare indica un percorso, un inizio e una fine. Vuoti, intervalli, frammenti e pieni si alternano. È lo sguardo dell’osservatore che guida la lettura ritmica delle immagini e la loro tensione comunicativa. Le sue opere raccontano con un linguaggio espositivo fatto di poesia visiva, il nostro spazio circostante, luoghi e non luoghi, e la relazione tra uomo e ambiente. Le immagini rivelano che non tutto è come sembra, poiché un lavoro di astrazione trasporta chi le osserva. Distorsioni prospettiche e scomposizioni creano una continua ricerca tra illusione e realtà, indagando anche l’ambiguità dei contesti e degli elementi. Brevi fotogrammi narrativi evocano affetti e luoghi nostalgici, a volte indefiniti. Un cortometraggio che esplora il suo percorso, sospeso tra il reale e la memoria. Nell’indagine sul processo fotografico, l’artista ha sentito l’esigenza di ritornare ad alcune tecniche del passato, desiderando “fare arte” nel senso fisico della realizzazione. Ha adattato il medium alle proprie necessità comunicative, utilizzando la tecnica del distacco dell’emulsione con trasferimento su carta come contenitore privilegiato delle immagini. I collage fotografici nascono da una sperimentazione attiva che rivendica la materialità dell’immagine. Così la fotografia manipolata riacquista ulteriore magia attraverso il processo di trasformazione.
PATRICIA FRASER
Patricia Fraser, born in San Juan, Puerto Rico, is an artist based in Milan. Her work spans photography, painting, video art, sculpture, and installation, deeply shaped by her cultural background. Her multidisciplinary approach blends personal experiences with diverse influences, creating a powerful artistic narrative. Patricia has participated in numerous international exhibitions, gaining recognition and collaborating with institutions and foundations that explore the intersection of art and social awareness.
Patricia Fraser, nata a San Juan, Porto Rico, è un’artista che vive e lavora a Milano. Il suo lavoro spazia tra fotografia, pittura, video-arte, scultura e installazione. Il suo approccio multidisciplinare fonde esperienze personali e tradizioni culturali diverse, creando una evocativa narrazione artistica. Ha partecipato a numerose mostre internazionali, ottenendo riconoscimenti e collaborando con istituzioni e fondazioni che esplorano l’intersezione tra arte e consapevolezza sociale.